Riporto di seguito un esempio, spero utile, per poter stilare un progetto di educazione musicale nella scuola primaria.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE
DALL’ASCOLTO ALLA CREATIVITA’,
ALLA COMPETENZA MUSICALE.
Percorso di progettazione e soggetti coinvolti
La musica non è solo “L’arte dei
suoni” ma è espressione, esplicitazione più profonda, della Storia, della
società e della cultura di ogni popolo della terra.
etc.................
Sperando di poter fornire un
apporto specialistico alla mia scuola, in onore dell’arte e della cultura,
come già avviene in tutte le
scuole d’Europa, propongo di seguito il mio lavoro.
Ricordo inoltre che i
Conservatori sono ormai diventati università e quindi accessibili solo da
adulti.
Senza una preparazione
precedente, nessuno vi accederà più e la vera cultura musicale italiana sarà
persa irrimediabilmente.
I soggetti coinvolti nel progetto
musicale sono gli studenti, gli organi collegiali, e la docente che propone.
Rilevazione dei bisogni e loro descrizione
....................
....................
Gli alunni stranieri riescono più facilmente ad esprimersi attraverso
codici non verbali, sono in grado di partecipare con sicurezza rendendo più
facile il loro approccio alla nuova realtà scolastica e culturale. Inoltre vi è
gran numero, sempre crescente, di bambini della nuova generazione, che hanno
difficoltà a rispettare spazi e tempi della vita scolastica, hanno gravi lacune
dal punto di vista creativo, troppo assorbiti dalla televisione o dalle nuove tecnologie,
che impediscono loro un armonico sviluppo del pensiero critico e creativo,
nonché l’interesse e la curiosità a ciò che non sia “effetto speciale”.
Inoltre è bene non tralasciare
che molti bambini della nuova generazione hanno un’intelligenza di tipo
olistico e non analitica, quindi, pur sembrando poco dotati nelle materie di
studio, il cui metodo tradizionale non consente loro una vera e propria
esplicazione e realizzazione, invece, nelle materie creative, come musica o
educazione all’immagine, teatro e psico-motricità, sono particolarmente bravi;
un laboratorio di Musica realizzato con competenza, sistematicità e
completezza, porterebbe questi bambini ad accrescere la loro autostima e
migliorare, partendo proprio dalla creatività e dal loro modo di apprendere ed
accomodare di tipo olistico, ad una maggiore strutturazione del loro pensiero
analitico.
..............
.............
La scuola è l’unica agenzia che possa incidere sulla reale formazione dei giovani.
Dalla tipologia dell’utenza
derivano i seguenti bisogni:
- Istituzione di un nuovo laboratorio
- Richiesta di dare, attraverso forme culturali creative, una maggiore consapevolezza di sé.
Finalità del
progetto ed aree di intervento previste.
- La musica come potenziale creativo del bambino
- La musica come espressione corporea e psicologica
- La musica come “catarsi” delle paure
- La musica come gioco di squadra
- La musica con il suo linguaggio epistemologicamente corretto
- La musica come patrimonio artistico e culturale
- Raccordo interculturale
Obiettivi
declinati
- Promuovere l’intervento per l’integrazione di bambini svantaggiati e/o stranieri
- Valorizzare diversi tipi di apprendimento
- Educare alla convivenza nel rispetto della diversità
- Comprendere le relazioni tra codici differenti di comunicazione
- Interagire in modo attivo e critico
Risultati attesi
- Ridurre la conflittualità e migliorare l’integrazione
- Favorire nell’ambito dei consigli di classe una maggiore consapevolezza della valenza cognitiva, motivazionale e relazionale del mondo sonoro
- Favorire fra i docenti una maggior competenza nella fruizione sonora e nello sviluppo di attività artistiche
- Incrementare l’esperienza di creazioni finalizzate all’ambiente scolastico da parte degli alunni
Profilo di
competenze professionali della docente
- .............................
CV
allegato.
Modalità organizzative
Forme di coordinamento interno:
- riunioni
periodiche di coordinamento a cura del docente che propone i progetti musicali;
- riunioni
preparatorie con i docenti coinvolti nelle varie iniziative;
Modalità di circolazione della
informazioni e delle comunicazioni:
-
comunicazioni al collegio;
-
realizzazione di un archivio del materiale relativo alle esperienze realizzate
attraverso la raccolta dei progetti;
- fotografie,
registrazioni audio e video;
- circolari,
relazioni delle diverse commissioni.
Livelli di responsabilità del progetto,
funzioni di ogni soggetto coinvolto
- Il Preside
favorisce l’attuazione del progetto, verifica le fasi e i tempi di sviluppo
- Il docente
proponente collabora con i c.d.c. per le attività di progettazione, coordina le
varie attività con riunioni periodiche, individua gli strumenti di
monitoraggio, offre consulenza e organizza le attività
- Il docente
mantiene i contatti con i docenti, gli studenti e i genitori
Iniziative per la condivisione e la
partecipazione collegiale
Organi
collegiali coinvolti:
- collegio dei
docenti, consigli di classe, riunioni di interclasse, riunioni delle
commissioni (feste), riunioni per ambiti disciplinari.
Attività previste, fasi e tempi di realizzazione
Il corso è indirizzato alla scuola
elementare, primo e secondo ciclo:
- I parametri fondamentali della musica: suono e ritmo
- Le qualità del suono: altezza, timbro e intensità
- Studio sul ritmo e scrittura specifica
- Gli strumenti acustici ed elettronici: conformazione, registro, suono, famiglie musicali, storia della loro costruzione e accorgimenti tecnici.
- La lettura e la scrittura della musica.
- La musica descrittiva: il Poema Sinfonico (trasversalità con Educazione all’Immagine, Lingua Italiana, Storia, Geografia e Studi Sociali).
- La musica astratta (la forma sonata, la fuga, il concerto, la romanza, il lied, la sinfonia).
- L’uso della voce e del corpo.
- Suoni e onomatopee.
- Storia della Musica (raccordo con Storia, nel secondo ciclo).
- Fondamenti di Etnomusicologia (raccordo con Storia).
- La musica per cinema e per teatro.
- La canzone, il jazz, il blues.
- Il melodramma italiano e straniero (l’Opera): studio degli elementi specifici e delle strutture fondamentali. Non si farà accenno ai contenuti se non marginalmente.
- Spettacoli, concerti, cori.
- Primi elementi di Composizione e Armonia per la creazione di canzoni e musiche.
- Primi accenni alla musica elettronica e multimediale.
Il programma è particolarmente
composito e può essere svolto in diverse classi, a seconda dei contenuti che le
maestre vorranno scegliere. I punti 1,2,4, 6, 8, sono perfettamente proponibili
alle classi prime e seconde, mentre i punti 5,7,9,10,11, 12, 13, 14, sono più
adatti alle classi terze, quarte e quinte.
Il punto 15 è per tutte le
classi.
Si tenga conto però che anche le
classi alte non hanno una preparazione musicale così specifica, quindi è molto
probabile che necessiteranno anch’esse
della propedeutica musicale.
Sperando nella continuità del
progetto, successivamente si potrà strutturare il programma così come proposto
in modo sistematico e completo.
Articolazione
dell’orario di lavoro del docente utilizzato
La docente è disponibile .................
Risorse
finanziarie e strutturali
................................
Verifica e
valutazione
Modalità di
verifica e valutazione:
- grado di accoglienza, interesse e partecipazione alle attività
- ricadute sul comportamento e l’apprendimento: motivazione alle attività proposte e miglioramento del metodo di studio
- livello di consapevolezza: presa di coscienza delle abilità richieste, maggiore responsabilità nei confronti del lavoro
- condivisione: conoscenza e coinvolgimento delle varie componenti della scuola
- congruenza tra risultati attesi e gli obiettivi raggiunti
- flessibilità: interventi adeguati alle necessità
- fruibilità: partecipazione allargata del progetto
- realizzazione di attività che consentano la trasferibilità delle esperienze
Soggetti che
operano la verifica/valutazione
- I C.d.C, le commissioni di lavoro
- Il Collegio dei Docenti
Scansione temporale
della verifica/valutazione
- Le azioni di verifica e di valutazione sia in itinere sia alla fine di un percorso di lavoro
- Durante l’anno scolastico attraverso relazioni ai C.d.C. e riunioni di materia per confermare o modificare strategie e contenuti
- Alla fine dell’anno o di un percorso di lavoro, una valutazione globale degli interventi posti in atto per stabilire la validità delle procedure utilizzate e verificare i risultati ottenuti.